Il Direttivo ed il Presidente di Fiab Rimini -Pedalando e Camminando
Augurano a Tutti Voi,
Buone Feste ed un Felicissimo Anno Nuovo"
Il Presidente
Sandro Luccardi
L' Associazione Fiab Rimini - Pedalando e Camminando "onlus",organizza il 17 dicembre alle ore 21 presso il centro sociale Viserba 2000 in via Baroni 9, la V edizione de "La Bici Guarda Avanti" ,una serata per discutere dello stato della ciclabilità con chi si sposta in bicicletta e con le istituzioni; vogliamo fare un bilancio di quello che è stato fatto nell'anno che sta per terminare e di quanto si potrà fare nel 2019 soprattutto in merito a tre temi: parcheggi sicuri delle bici per contrastarne i furti , percorsi casa-scuola a piedi ed in bicicletta ,il cicloturismo nel territorio riminese. In particolare vorremmo discutere con le Dirigenti scolastiche degli ambiti territoriali di riferimento, il progetto “Bimbimbici tutto l’anno”che stiamo costruendo con il Comune di Rimini e che si pone l'obiettivo di strutturare tra i soggetti interessati azioni coordinate da sviluppare in maniere continuativa durante tutto l’anno scolastico Leggi per saperne di più La locandina dell'iniziativa ed il progetto Bimbimbici tutto l'anno Saremmo particolarmente grati alle SSLL se volessero partecipare all'incontro per aiutarci ad approfondire le tematiche utili ad incrementare gli spostamenti casa scuola con meno auto e più mobilità attiva, meno congestione intorno alle scuole e più spazi a misura di chi si muove a piedi ed in bicicletta.
Cordiali saluti Il Presidente
"Fiab Rimini-Pedalando e Camminando,
Allegato: Richiesta di adozione di ordinanza contingibile
AlSignorSindacodel Comunedi Rimini, AlSignorSindacodel ComunediSantarcangelodi Romagna, AlSignorSindacodel ComunediVerucchio AlSignorSindacodel Comunedi PoggioTorriana, AlSignorSindacodel ComunediSanLeo, AlSignorSindacodel Comunedi Novafeltria
Oggetto:Richiesta di adozione di ordinanza contingibile e urgente ai sensi della leggen.142/1990art38 commi1b e2 per vietare la caccia in prossimità del percorso storico naturalistico del fiume Marecchia allo scopo di tutelare l' incolumità di pedoni e ciclisti che transitano sullo stesso percorso.
L'AssociazioneFIABRimini– Pedalandoe Camminando
Considerato che
–in data16 settebre2018 un ciclista che percorreva il percorso in oggetto è stato colpito al volto da un pallino emesso da un fucile da caccia ,che tale fatto costituisce un allarmante precedente e che pertanto risulta necessario ed urgente prevenire ulteriori incidenti che potrebbero ripetersi e mettere a grave rischio l'incolumità di un notevole numero di persone; –vengono organizzate gite a piedi o in bicicletta per conoscere la flora e la fauna del fiume e che a tale scopo l'AssociazioneFiabRimini– Pedalandoe Camminando organizza ogni anno varie iniziative ciclabili a scopo ludico o didattico ed ha organizzato in collaborazione con il circolo parrocchiale di Spadarolo e Vergiano il 15 settembre (proprio il giorno prima del citato ferimento) una ciclogita con oltre100 partecipanti fra i quali erano presenti numerosi bambini; –l'associazione Rimini Bike hotel di Viserbella,info@riminibikehotels.com commercializza per i turisti il trekking sulla ciclabile del Marecchia quale"Percorso per tutti lungo le rive del fiume Marecchia, tra il mare e l’Oasi di Torriana e Montebello, riconosciuta come Sito di Importanza Comunitaria.Dal meeting point di Rimini Bike Hotel si procede verso sud e dopo pochi minuti si incrocia la foce del fiumeMarecchia che ci accompagnerà per tutto il nostro viaggio.Una volta imboccata la pistaciclabile ci si immerge in una ricca vegetazione di canneti che in pochi chilometri,dopo aver attraversato il parco cittadino,si trasforma nella tipica flora fluviale, fatta di umide boscaglie e bassi greti dove è facile incontrare aironi e garzette...dopo 25km di pianeggiant e pistaciclabile un ultimo sforzo ci porta al Santuario di Saiano,antica fortificazione appartenuta ai Malatesta finoal 1462 e recentemente restaurato e riconsacrato. Questoè il punto più distante di giornata e, dopo una breve pausa si può pensare alla strada di ritorno, sempre sulla pistaciclabile da seguire fino alla foce del fiume Marecchia." –il percorso storico naturalistico del Marecchia è stato inserito nella rete delle ciclovie regionali "finalizzata alla promozione del cicloturismo"con delibera della giunta della R.E.R.n.1157 del 2014,e che costituisce l'itinerario n.7di Bicitalia:"Rimini – Viareggio e che pertanto un numero sempre più rilevante di cicloamatori lo percorrono e lo percorreranno e potrebbero pertanto essere espostia gravi rischi di ferimento a causa dell'azione venatoria; –In prossimità del percorso storico naturalistico si trova la zona dei bacini di cava dell’In.Cal.System,facilmente raggiungibile in bicicletta anche dal centrodi Rimini ed oggetto di visite didattiche per l'osservazione degli uccelli. L’area è stata riconosciuta sito naturalistico di importanza comunitaria(area SIC“Torriana, Montebello, FiumeMarecchia”)per l’alto valore ambientale e paesaggistico del luogo.Al suo interno si trova un sistema di laghi ed aree umide ed un’area archeologica .Il progetto è inserito tra quelli del percorso partecipato per la costruzione del Contratto di Fiume,come buona pratica di recupero di vecchie aree industriali da recuperare con progetti ambientali e da restituire alle comunità locali. Il Contratto di fiume si colloca all’interno del più generale processo di Piano Strategico della Valmarecchia,promosso da Regione Emilia-Romagna,Provinciadi Rimini, Comuni di Rimini, Santarcangelo di Romagna,PoggioTorriana,Verucchio, Novafeltria,San Leo,Maiolo, Talamello, Sant’AgataFeltria, Casteldelcie Pennabilli.Il progetto di recupero – co-finanziato dal Comune di Rimini e da fondi europei stanziati dalla Regione Emilia- Romagna (POR-FESR2007-2013)al programma provinciale di sviluppo locale denominato “progettoentroterra”– si inserisce in una serie di interventiche mirano a valorizzareleaste fluviali del riminese per realizzare un circuito di greenways,un sistema di percorsi verdi ad altavalenza naturalistica,paesaggistica e storico-culturale. I finanziamenti pubblici stanziati per il progetto e la sua realizzazione ammontano a 350.000euro;
–l'art.38 della legge n.142 /1990stabilisce che
1.Ilsindaco, quale ufficiale del Governo,sovraintende: b)alla emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica,di sanita'e di igiene pubblica;
2.Il sindaco,quale ufficiale del Governo,adotta,con atto motivatoe nel rispettodei principi generali dell'ordinamento giuridico,provvedimenti contingibilie urgenti in materiadi sanita' ed igiene, edilizia e polizia locale al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumita'dei cittadini;per l'esecuzione dei relativi ordini puo'richiedere al prefetto,ove occorra, l'assistenzadella forza pubblica.
-Che con sentenza n. 2387 del Consiglio di Stato,Sezione VI del 26 maggio 2003 è stata dichiarata legittima l'ordinanza del Sindaco del Comune di Sauris che vietava la caccia in luoghi con presenza di turisti in quanto"il provvedimento sindacale è motivatod all’esigenza di tutelare l’incolumità pubblica,durante il periodo estivo,in quanto dalle risultanze istruttorie emergeva che i turisti presenti nella zona venivano turbati e disturbati dall’esercizio della caccia al capriolo....."
-Nel caso specifico del percorso storico naturalistico del fiumeMarecchia, il provvedimento sindacale è motivato dall’esigenza di tutelare l’incolumità pubblica,durante il periodo primavera, estate,autunno, in quanto in tale periodo sono presenti sul percorso storico naturalistico del fiume Marecchia un maggior numero di persone (locali e turisti)che si spostano a piedi ed in bicicletta in modo autonomo od organizzato come più sopra evidenziato;
CHIEDE Di vietare ai sensi della leggen.142/1990art38 commi1be 2. l’esercizio della caccia in corrispondenza del percorso storico naturalistico situato su entrambe le sponde del fiume Marecchia e nell'ambito del territorio del proprio Comune con ordinanza contingibile e urgente a tutela dell’incolumità pubblica di residenti e turisti.Tale divieto dovrà comprendere una fascia di 150 mtl lungo ambo i latidi detto percorso storico naturalistico e in ogni caso quanto previsto dall'art 21 comma 1 fdella legge 157/1992 in corrispondenza "di vie di comunicazione ferroviaria e di strade carrozzabili". Confidando in una attenta valutazione della richiesta avanzata, Porgiamoi più cordiali saluti
AssociazioneFIAB Rimini– Pedalando e Camminando
Il Presidente SandroLuccardi
Rimini 28/09/2018
AssociazioneFiab-Rimini- Pedalandoe Camminandoonlus c.f.91103080403 C/o Casa delle Associazioni "G.Bracconi"ViaCovignano,238 47923- Rimini www.pedalandoecamminando.it E-mail: info@pedalandoecamminando.it
Presidente:Cell.3283919960
Allegati La Settimana Europea della Mobilità, giunta quest’anno alla 17a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città. Ciascun anno, infatti, dal 16 al 22 settembre migliaia di città e milioni di cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita.Al fine di incentivare l’adesione e la partecipazione all’evento, ogni anno la Settimana Europea della Mobilità si concentra su un particolare argomento relativo alla mobilità sostenibile, sulla cui base le autorità locali sono invitate a organizzare attività per i propri cittadini e a lanciare e promuovere misure permanenti a sostegno. Il tema dell’edizione 2018 della Settimana della Mobilità è la “Multimodalità”, per il quale è stato scelto lo slogan "Cambia e vai". PER SCARICARE IL PROGRAMMA PREMERE QUI
Amici della bicicletta Il ritrovo è alle ore 15:30 presso il Ponte di Tiberio (area parco/parcheggio) e la partecipazione prevede una quota di 5€. È gradita la pre-iscrizione on-line sul portale: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ciclotour-nuova-vita-per-le-colonie-46504167216?aff=es2 Siccome i posti sono limitati, se vi siete iscritti ma non parteciperete, vi chiediamo cortesemente di cancellarvi per lasciare spazio ad altri interessati.Per i dettagli della giornata vi invitiamo a consultare l’evento pubblicato sulla nostra pagina facebook: https://www.facebook.com/events/2081462132100460/?active_tab=about
Munirsi di bici propria e di telo per stendersi e fare un pic-nic tutti insieme a portarella • 1 Tappa: faro di Rimini, spiegazioni all’esterno da parte del custode Info ANDREA: 339 467721 / GIORGIA: 3395207932 |