Learn to bike è un progetto realizzato dall’associazione FIAB Rimini – Pedalando e Camminando in collaborazione con la scuola Giovanni Pascoli, l’associazione Il Pedale Riminese e l’associazione sportiva dilettantistica Polisportiva Fiumicinese.
Qui puoi scaricare il progetto Learn to bike
L’obiettivo è promuovere nei ragazzi delle scuole medie buone pratiche di mobilità sviluppando una maggiore cultura rispettosa dell’ambiente e a beneficio della salute fisica.
Il progetto permette ai ragazzi delle classi prime e seconde di:
– lavorare in gruppo accrescendo la cooperazione nel condividere esperienze differenti di mobilità;
– valutareillivellodipreparazionedeglistudentilegatoaiconcettidisicurezza,visibilità,conoscenza del codice della strada e dei comportamenti da rispettare attraverso giochi equiz;
– analizzare i pro e contro dei propri spostamenti;
– valutare gli impatti su ambiente e salute fisica;
– confrontare le dinamiche diverse di mobilità tra classi prime e classi seconde;
– individuare criticità e situazioni di pericolo che incontrano nel tragitto casa-scuola per proporre all’amministrazione locale soluzioni atte a migliorarne la sicurezza;
– imparare ad effettuare un check up della propria bicicletta;
– impararelenozionibasedimeccanicaperimpostarel’altezzadellasella,inserireledotazionidi sicurezza necessarie per la circolazione, sistemare i freni, gonfiare le gomme e molto altro;
– pedalareall’internodiuncircuitodisegnatonelcortiledellascuolapermettersiallaprovaincasodi deviazioni, attraversamenti, sali-scendi, bagnato e altre situazioni che si possono incontrare in strada.
Modalità: ad ogni alunno delle classi prime e seconde partecipanti al progetto, viene consegnata una
scheda di rilevazione nella quale dovranno inserire tutti i dati e le osservazioni che riscontrano
effettuando il tragitto da casa a scuola con il mezzo abituale di spostamento che esso sia a piedi, in bicicletta, in autobus o in auto/moto.
Su quattro cartelloni (quattro per il primo anno e quattro per il secondo anno) nei quali vi è stampata una mappa della città, ogni studente dovrà tracciare il percorso che eseguono per andare da casa a
scuola indicando dove riscontra eventuali criticità. Ad ogni criticità e tipologia di spostamento (piedi, bici, autobus e auto/moto) corrisponde un colore differente.
In seguito alla compilazione della scheda riassuntiva con tutti i dati per le diverse modalità di spostamento eseguite dagli studenti, vengono ospitati in classe i volontari di FIAB Rimini – Pedalando e Camminando i quali, nella prima ora di tre previste dal progetto, analizzeranno i dati, i cartelloni con i diversi tracciati, le criticità e insieme agli studenti arriveranno a delle considerazioni in merito.
Durante la seconda ora prevista dal progetto le classi del primo anno si divideranno in due gruppi: mentre parte degli studenti eseguirà un percorso in bicicletta nel cortile della scuola, gli altri parteciperanno ad un gioco legato alla ciclabilità, alle componenti con il quale è costruita una bici e ai comportamenti da tenere in strada.
La classi del secondo anno, invece, parteciperanno ad un corso di manutenzione e riparazione della bicicletta con la supervisione e assistenza di meccanici.
La terza ed ultima ora prevista dal progetto, consiste nell’analisi dei dati raccolti, dei percorsi rilevati, nello studio degli effetti prodotti dai diversi modi di spostamento, e nella ricerca, insieme agli studenti, di soluzioni atte a migliorare la sicurezza del tragitto casa-scuola. Inoltre, è prevista la possibilità di fare prove pratiche di manutenzione della bicicletta.
A conclusione del progetto, un referente per ogni classe presenterà i risultati durante un incontro a scuola con la partecipazione di genitori e istituzioni al fine di sensibilizzare le persone riguardo al tema della mobilità sostenibile e proporre all’amministrazione locale alcuni interventi specifici.